Visualizzazione post con etichetta Candy Candy. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Candy Candy. Mostra tutti i post

giovedì 10 marzo 2016

promo LASSU' SUI MONTI

promo LASSU' SUI MONTI
 
-10% sul prezzo di copertina
 
ATTENZIONE SONO ROMANZI, NON FUMETTI!
 
 
Hector Malot - Peline Story € 15.00
 
 
Hector Malot - Senza Famiglia (Remi) € 8.50
 
 
Johanna Spyri - Heidi € 10.00
 
 
Keiko Nagita - Candy Candy € 15.00
 
 
Keiko Nagita - Candy Candy - Lettere € 15.00
 
 
Laura Ingalls Wilder - La Casa Nella Prateria € 13.90
 
 
Laura Ingalls Wilder - La Casa Nella Prateria 2 - Sulle Rive Del Plum Creek € 13.90
 
 
Lucy Maud Montgomery - Anna Dai Capelli Rossi € 9.90

venerdì 5 febbraio 2016

speciale SAGGISTICA Anime & Manga

speciale SAGGISTICA Anime & Manga
 
***ULTRA / CASTELVECCHI***
 
 
Lupin III. Storia e mito del ladro gentiluomo
di Giorgio Giuliani & Carlo Mirra
B, 220pp, col. € 22.00
Nato per un pubblico di universitari, anche per la libertà delle allusioni erotiche, ha poi conquistato i giovanissimi proprio per il suo carattere trasgressivo, lontano dal buonismo tradizionale. Un viaggio, anche illustrato, tra le sue tante avventure, dall’ideazione alle trasposizioni animate, dai film alle successive citazioni, per andare alla scoperta delle radici di un mito del nostro tempo, che ha fatto sognare più di una generazione.
 
 
Manga art. Viaggio nell'iper-pop contemporaneo
di Valeria Arnaldi
B, 256pp, col. € 35.00
Accompagnato da un ricco corredo iconografico, il libro insegue l’ispirazione “a fumetti” attraverso le opere d’arte degli ultimi anni, dai nomi più noti che, di questa tendenza sono stati padri e divenuti simboli, a quelli più interessanti della scena attuale, in un viaggio che attraversa più Paesi e solca oceani, alla ricerca di una nuova idea di bellezza. Il risultato è una sorta di museo iper-pop del contemporaneo, tutto da sfogliare, per scoprire i nuovi “classici” dell’Arte.
 
 
Go Nagai. Il padre dei super-robot
di Giorgio Giuliani & Carlo Mirra
B, 220pp, col. € 22.00
Mazinga, Ufo Robot Goldrake, Jeeg robot d’acciaio, Devilman. Go Nagai, storico mangaka giapponese, ha prestato la sua creatività e la sua penna alla creazione di alcuni dei protagonisti dell’immaginario “tecno-fantascientifico” di più generazioni, ponendo le fondamenta di un genere. Ha infatti introdotto nei manga i mecha, ossia enormi robot guidati da piloti posti al loro interno, che, a partire dall’anime Mazinga Z, hanno popolato la fantasia di spettatori e addetti ai lavori.
 
 
Candy Candy. Amori e battaglie della prima grande eroina dell'animazione
di Lidia Bachis
B, 256pp, col. € 22.00
Bambina alle prese con le prime esperienze della vita. Poi donna matura e consapevole, pronta ad affrontare anche la guerra e, in nome della responsabilità, il rischio concreto di essere infelice. Seguita dall’infanzia fino alla giovinezza in una sorta di vera e propria soap opera animata, Candice “Candy” White Audrey è stata il primo modello di femminilità per più generazioni di donne. Il manga di Yumiko Igarashi, tratto dall’omonimo romanzo di Kyoko Mizuki, è del 1975 ma, a quarant’anni dalla sua ideazione, Candy Candy si mostra ancora in tutta la sua attualità.
 
 
Lady Oscar. L'eroina rivoluzionaria di Riyoko Ikeda
di Valeria Arnaldi
B, 256pp, col. € 22.00
Energica, determinata, battagliera ma anche sfolgorante nella sua bellezza. E romantica. Lady Oscar e stata un modello di femminilità per più generazioni di donne, paradossalmente proprio nell’ambiguità del suo personaggio di donna in abiti da uomo. A oltre quarant’anni dalla sua ideazione come fumetto e a più di trenta dalla sua messa in onda come serie animata, l’eroina rivoluzionaria ideata da Riyoko Ikeda diventa protagonista di un libro che, per la prima volta, la racconta in tutte le sue sfaccettature, tra amori e battaglie, storia e mito.
 
 
Hayao Miyazaki. Un mondo incantato
di Valeria Arnaldi
B, 256pp, col. € 22.00
Un viaggio alla scoperta di vita, pensiero e capolavori del maestro, tra aneddoti, memorie, interviste e immagini. E ancora, fotografie tratte dagli album di famiglia, manga, disegni, locandine dei film, screenshots e racconti personali. Non mancano gli omaggi di artisti e fan, con opere realizzate ad hoc.

mercoledì 18 marzo 2015

Prenotazioni KappaLab

Prenotazioni KappaLab

Uscite previste per Aprile 2015.

 
Candy Candy - Lettere...
di Keiko Nagita
B, 272pp, b&n € 15.00
Attesissimo da tutti i fan, ecco il gran finale di Candy Candy… E la prima edizione occidentale è ancora una volta italiana!
La protagonista, ormai trentenne, ci racconta in prima persona le avventure vissute in gioventù, e ci svela poco alla volta cosa è accaduto "dopo" la serie animata.
In questo secondo (e conclusivo) romanzo scopriremo qualcosa in più di Candy e del suo mondo, attraverso una raccolta di lettere che la protagonista indirizza alle persone che l'hanno accompagnata nel suo lungo viaggio verso l'età adulta.
Un romanzo epistolare emozionante, per (ri)scoprire uno dei personaggi più amati da generazioni e generazioni di lettori e di spettatori.
***


 
Noi e gli Altri
di AA.VV.
B, 144pp, col. € 16.00
È attraverso gli altri che possiamo riconoscerci e definire noi stessi. "Noi" e "altri" sono parole intercambiabili che si riposizionano continuamente l'una nei confronti dell'altra. L'incontro con ciò che percepiamo altro rispetto a noi è anche una messa in discussione di noi stessi e può aprirsi agli esiti più imprevisti. Quando la percezione dell'alterità – di un'alterità che non sappiamo decifrare – diventa soverchiante e diffusa, finiamo col sentirci stranieri, la comunicazione con l'esterno diventa problematica e, in maniera e misura spesso imprevedibili, cambia anche la percezione di noi stessi.
Un'antologia che raccoglie le migliori opere della mostra "Noi e gli altri" organizzata da Flashfumetto, con il sosteglio del Dipartimento della Gioventù – Presidenza del Consiglio dei Ministri e dall'Anci – Associazione Nazionale Comuni Italiani, Provincia di Bologna, Regione Emilia Romagna, Interporto Bologna S.p.a., Regione Aquitania, Ècla - ecrit cinéma livre audiovisuel.
***


 
Scusi, Manca Molto per il Giappone?
di Davide Bassi
B, 144pp, b&n € 15.00
Saggio. Davide Bassi è ricercatore e professore aggregato in Paleontologia e Paleoecologia del Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra dell'Università degli studi di Ferrara. Durante le sue lunghe permanenze in Giappone gli è venuto spontaneo confrontare, con un possibile corrispettivo italiano, le abitudini, i luoghi e le situazioni che stava vivendo. Come un provinciale che
viveva in un contesto in cui milioni di persone erano loro stesse provinciali, il cui scopo era accettare, comprendere e integrarsi in una cultura che appare infinitamente lontana e incomprensibile. È nato così questo libro pieno di curiosità e di informazioni, un po' autobiografico e un po' guida di sopravvivenza.
Dal 2000 siamo una realtà consolidata nell'ambito della vendita al dettaglio, con un magazzino che conta più di trentamila articoli legati al mondo del fumetto e dell'intrattenimento. Trattiamo fumetti, manga, comics, dvd, anime, serie tv, classici del cinema e dell'animazione, saggi critici sul fumetto e sui suoi personaggi principali, manuali di disegno, colonne sonore, gadgets, modellini, action figures, gashapons, cards, videogiochi, poster e tutto quanto riesca a stare dentro il negozio...