Visualizzazione post con etichetta Hazard. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Hazard. Mostra tutti i post

venerdì 27 aprile 2018

UN CAPITANO

UN CAPITANO
di Giorgio Martone, Giovanna La Pietra e Josie De Rosa
80pp. 17x24cm, brossurato, col. 12,00€


Francesco Totti è il re di Roma. Il suo rapporto con la città e la tifoseria non ha eguali nella storia del calcio. Questa storia racconta Totti attraverso gli occhi di tre generazioni differenti: Giulio e Marta, marito e moglie che senza il gol-scudetto di Totti non si sarebbero mai innamorati; Mario, Bruno e Pietro, tre ragazzi che rievocano le magie passate del capitano; Alessandro, promettente bambino che sogna di diventare capitano della Roma.

DATA INDICATIVA D'ARRIVO: ESTATE 2018

TARAS, L’ATLETA DI TARANTO

TARAS, L’ATLETA DI TARANTO
di Elena Mazzolini e Elena Mistrello
48pp. 17x24cm, brossurato, col. 10,00€


La storia di Taras prende spunto dal ritrovamento a Taranto dell’unica sepoltura completa di un atleta del mondo greco. La tomba è un reperto d’inestimabile valore: rappresenta, infatti, l’unica testimonianza di contendente che sia riuscito a sopravvivere alle dure gare dell’antichità. La leggenda di questo personaggio storico è qui romanzata in modo ironico: l’atleta è di nobile famiglia spartana, molto critica nei suoi confronti poiché il ragazzo pensa solo agli allenamenti e si disinteressa della città e del bene comune. I fratelli, impegnati attivamente nella vita cittadina, si scagliano contro di lui con irruenza, sottolineando la sua inutilità e inadeguatezza sociale. Soltanto la nonna crede in lui, e attraverso la storia della fondazione della città di Taranto da parte dei suoi avi lo incita a contribuire alla comunità senza rinunciare alle sue passioni.

DATA INDICATIVA D'ARRIVO: MAGGIO 2018

IL FIORE E LA SERPE

IL FIORE E LA SERPE
di Francesco Olivieri e Mattia Sanseverino
48pp. 17x24cm, brossurato, col. 10,00€


In un vero e proprio western ambientato nel XIII secolo, "Il fiore e la serpe" è il racconto degli ultimi giorni di Federico II, e ne indaga il lato misterioso, di cui molti storici parlano ma che pochi conoscono: quella spasmodica fame di conoscenza che porterà l’imperatore a compiere gesti da folle più che da “meraviglia del mondo”. Le diverse leggende legate al mito dell’imperatore vengono collegate tramite falsi storici, in una fiction che cerca una spiegazione al mistero della sua morte, della quale nessuno è riuscito a dare una spiegazione convincente.

DATA INDICATIVA D'ARRIVO: MAGGIO 2018

domenica 29 ottobre 2017

LA MUSA DIMENTICATA 1

LA MUSA DIMENTICATA 1
di Emilia Cinzia Perri, Deda Daniels
17x24, B., 172 pp., col. 12,00€


Una storia originale che omaggia Osamu Tezuka mettendo in scena i suoi personaggi tipici e dando loro una nuova vita e una rinnovata veste grafica. Non è un segreto, infatti, che il “dio dei manga” nelle sue opere utilizzasse come “attori” i personaggi di un suo personale cast, ritagliando di volta in volta per essi delle parti su misura.
In questa loro opera in due volumi, Emilia Cinzia Perri e Deda Daniels mettono Ochanomizu dal grande naso nel ruolo di mentore del protagonista Markus Hoffmann, quest’ultimo è un po’ Atom e un po’ Kenichi, Acetylene Lamp indossa i panni di un avido commerciante mentre l’antagonista per antonomasia, Rock, interpreta il ruolo del suo affascinante quanto enigmatico figlio, una piccola Melmo diventa l’amica sbarazzina del protagonista, Adolf Kamil si trasforma nell’amico fidato e Ham Egg in un notaio ligio al suo dovere, mentre a Shunsaku Ban tocca la parte di Otto von Bismarck in persona. E chi sarà la Musa dimenticata, il personaggio ispirato all’ancestrale Barbara e alla fatale Zephyrus?
Ambientata nel secondo Ottocento fra Lubecca e Amburgo, La musa dimenticata è la storia di un artista e della sua ispirazione. Riuscirà il giovane Markus, insofferente alle regole, a trovare la sua strada nella disciplinata Germania dell’epoca bismarckiana?

DATA INDICATIVA D'ARRIVO: NOVEMBRE 2017

IO SONO SASUKE SARUTOBI

IO SONO SASUKE SARUTOBI
di Osamu Tezuka
13x18, B., 336 pp., b&n 15,00€


Sasuke Sarutobi è un personaggio ricorrente della cultura popolare giapponese fin dal XVII secolo, dove è raffigurato come uno dei Dieci impavidi di Sanada, un’altrettanto leggendaria squadra di guerrieri ninja al servizio di Yukimura Sanada (1567-1615), lo storico generale distintosi nella difesa di Osaka durante l’Assedio d’Inverno (1614-1615), che mise fine alla lunga era degli Stati belligeranti.
Nel 1960, quando Osamu Tezuka realizza Io sono Sasuke Sarutobi!, non è per seguire la scia di un successo garantito: la sua è una rappresentazione irrispettosa e caustica dell’epos nazionale, dello spirito patriottico e delle loro trasposizioni nel cinema e nel manga. Il “suo” Sasuke, pecora nera della scuola Koge, è un ragazzino di origini contadine i cui rari successi sono dovuti perlopiù all’amorevole aiuto della zelante compagna di scuola Osai, che lo toglie dai pasticci nei momenti difficili; mosso dall’odio ereditato dal suo ambiente di nascita nei confronti della guerra, dei suoi signori e dei samurai (i quali, quando non seminano morte e miseria nelle campagne, imperversano per bande dedite al saccheggio e al sopruso) è un ostinato antieroe che, dopo aver preso parte alla guerra tra gli Stati belligeranti, solo a fatica e non senza ripensamenti comprende che i suoi propositi di vendetta sono sproporzionati ai suoi mezzi, e si rassegna a tornare alla terra e a mantenere la promessa fatta di utilizzare l’arte ninja solo in favore della giustizia.

DATA INDICATIVA D'ARRIVO: NOVEMBRE 2017

mercoledì 26 luglio 2017

LA PIZZICATA

LA PIZZICATA
di Paolo Cossi
B, 80pp, col. € 12.00
 
 
Da sempre la storia del tarantismo si è prestata a multiformi interpretazioni. Di volta in volta è stato definito "fenomeno da baraccone", gente in preda all'isteria", alla "magia", alla "possessione", alla "malattia", … ognuno ha trovato nel corso del tempo ciò per cui si era messo in viaggio: il ripristino di una curiosità, eccentricità, coscienza di sé, folklore, scienza…
Musica, rito, mito contesto sociale hanno plasmato i territori e la gente che ha voluto o dovuto ricorrere a questo istituto magico-culturale- religioso e musicale, per ripristinare un'armonia fra il luogo, la persona e il mito. In questa bella graphic novel Paolo Cossi ci porta nel tarantismo attraverso il racconto vissuto da uno studioso e da una tarantata che nel malessere di questa esperienza trovano una la loro risposta.
Ora, con questo volume, il fenomeno del tarantismo si presta con tutto ilsuo portato storico immaginario all'arte del fumetto che ne illustra la storia vera o inventata che sia, con un linguaggio di segni e parole e ci seduce con la musica, i colori, gli odori.
 
DATA INDICATIVA D'ARRIVO: AGOSTO 2017

lunedì 29 maggio 2017

SARÒ QUELLO CHE SONO

SARÒ QUELLO CHE SONO
Rodolfo Valentino da Castellaneta al mito
di Tommaso Vitiello, Emanuele Parascandolo
B+al, 48 pp, col. € 10.00
 
 
Nel primo volume della collana Midi – Fumetti per il Sud, dal titolo “Sarò quello che sono. Rodolfo Valentino da Castellaneta al mito”, gli autori immaginano una notte trascorsa tra Castellaneta e Taranto, in cui il sedicenne Rodolfo Valentino dà prova di bravura nel tango, suscitando l’invidia del coetaneo Salvatore.
 
DATA INDICATIVA D'ARRIVO: LUGLIO 2017

sabato 1 aprile 2017

IKKI MANDALA VOL. 1 (DI 2)

IKKI MANDALA VOL. 1 (DI 2)
di Osamu Tezuka
B+sc+al, 288 pp, b/n € 12,00

 
I capitoli di questo primo volume, comparsi per la prima volta su «Manga Shonen» nel 1974, sono ambientati nella Cina dei primordi del XX secolo, attraversata dalla serie di sollevazioni contadine e urbane culminate nei sanguinosi massacri di stranieri e cristiani perpetrati dallo Yihetuan (Unione per la giustizia e la concordia), nelle cui effigi figurava quel pugno chiuso dal quale derivò il nome di “Rivolta dei Boxer”, invalso nell’opinione pubblica mondiale all’epoca dell’invio congiunto di forze armate giapponesi, russe, tedesche, inglesi, francesi, italiane, austroungariche e statunitensi le quali, accorse in difesa delle rispettive legazioni sotto assedio, la annientarono. E in questo scenario storico che viene catapultata la giovane Sanniang, contadina povera e senza famiglia, unitasi alle truppe dei boxer durante la sua fuga da un misero villaggio cinese in seguito all’uccisione di un funzionario imperiale dal quale aveva subito vessazioni e maltrattamenti continui.

DATA INDICATIVA D'ARRIVO: PRIMAVERA 2017
Dal 2000 siamo una realtà consolidata nell'ambito della vendita al dettaglio, con un magazzino che conta più di trentamila articoli legati al mondo del fumetto e dell'intrattenimento. Trattiamo fumetti, manga, comics, dvd, anime, serie tv, classici del cinema e dell'animazione, saggi critici sul fumetto e sui suoi personaggi principali, manuali di disegno, colonne sonore, gadgets, modellini, action figures, gashapons, cards, videogiochi, poster e tutto quanto riesca a stare dentro il negozio...