prenotazioni da première 0116
scadenza ordini: 31/03/2016
JIMMY CORRIGAN IL RAGAZZO PIÙ IN GAMBA SULLA TERRA
di Chris Ware
B, 384pp, col. € 25.00
“Una storia in 380 pagine e tre generazioni ma con un solo vero eroe che, sebbene paralizzato dalla paura di non piacere, incontra il padre per la prima e unica volta.” In questo modo Chris Ware riassume in copertina il contenuto del suo libro, un universo fatto di “3072 disegni e 47.339 parole”. Coconino riporta in libreria un grande classico del fumetto internazionale, un oggetto di culto introvabile da alcuni anni. “Chris Ware è l’autore di quel che è considerato il più bel graphic novel di sempre da alcuni, uno dei più belli da tutti. Si chiama Jimmy Corrigan, e io ho partecipato alla traduzione. Ciò non rende questo pezzo una marchetta: l’avrei tradotto gratis, essendo voro pola una delle opere di narrativa più Il ca uno are, interessanti di sempre, e ne parlo con lo stesso trasporto insistente con cui un Testimone di Geova parla della fine del mondo.” [dall'introduzione al volume].
ISAAC INTEGRALE IL PIRATA VOL.1
di Christophe Blain
B, 160pp, b&n € 18.00
Isaac è un pittore dotato di talento, ma non ha un soldo in tasca. Innamorato della bella Alice, tenta la fortuna imbarcandosi come artista di bordo sulla nave del capitano Jean Mainbasse. Troppo tardi scoprirà di essere finito su un vascello di pirati, e si ritroverà coinvolto in un vortice di avventure mozzafiato in giro per il mondo, dai Caraibi ai ghiacci del gelido Nord. A Parigi, intanto, il ricco Philippe si è invaghito della sua fidanzata Alice... Questa edizione propone i primi 3 volumi della serie Isaac Il Pirata nel bianco e nero in cui è stata concepita da Christophe Blain.
I GIORNI DELLA MERLA
di Manuele Fior
B, 64pp, col. € 16.00
Come nasce un personaggio a fumetti? Prendete un vostro conoscente, notate una certa somiglianza con un personaggio dei cartoni animati (in questo caso Pilade da La spada nella roccia), metteteli a confronto. Poi guardatelo dritto negli occhi e cercate di leggere la sua voce (nei fumetti i suoni si leggono). Sta cominciando a bofonchiare qualcosa. È l’inizio di una storia.”
FANTE BUKOWSKI
di Noah Van Sciver
B, 80pp, col. € 16.00
Fante Bukowski (pseudonimo, naturalmente) è un giovane aspirante scrittore che cerca “la strada per raggiungere fama e fortuna”. La sua prima poesia è stata pubblicata da una rivista che ha ventiquattro abbonati. Lui vive in una stanza d’albergo, passa le giornate nei bar a chiacchierare con sconosciuti perdenti come lui, aspetta l’idea geniale che darà vita al nuovo grande romanzo americano e gli farà riguadagnare la stima di suo padre. C’è solo un problema: Fante Bukowski non sembra avere alcun talento per la scrittura. Un bicchiere alla volta, tra party letterari, agenti arroganti e un’apparizione di Dave Eggers, Noah Van Sciver scrive e disegna una brillante satira d’ambiente. Dopo l’acclamato graphic novel Saint Uno dei Cole, un altro folgorante ritratto di cartoonist più rispettati ordinarie vite minime americane, e un altro studio indimenticabile e amati dalla generazione di un personaggio comico eppure venato di malinconia e tragedia.
HOLLYWOOD JAN
di Bastien Vivès & Michaël Sanlaville
B, 144pp, col. € 18.50
Non è facile la vita alle superiori per Jan: pesa 50 chili, è alto 1,65 m, innamorato di Charlene e non proprio in cima alla classifica di popolarità della scuola. Ma ecco che in suo aiuto arrivano tre amici immaginari pronti a dargli i consigli giusti: Sylvester Stallone, Arnold Schwarzenegger e Russell Crowe, nelle loro interpretazioni di Rambo, Terminator e Il Gladiatore. Il loro carisma irresisistibile riuscirà a contagiare Jan, e ad aiutarlo a farsi largo tra le difficoltà dell’adolescenza e quelle del cuore? Bastien Vives, insieme a Michaël Sanlaville con cui collabora anche nella realizzazione della serie di successo Lastman, in Hollywood Jan reinventa un suo lessico dell’adolescenza, dimostrando tutto il suo talento di narratore anche nelle storie più quotidiane e quando si rivolge a un pubblico più giovane. Un insolito e divertente romanzo d’amore che vi stupirà.
COSMO
di Marino Neri
B, 176pp, col. € 19.00
Cosimo soprannominato “Cosmo” per la sua passione nei confronti di stelle e astronomia, è un ragazzino che vive rinchiuso nel suo mondo. Al compimento del quindicesimo anno d’età, sotto la protezione e i consigli di un amico immaginario, il “ragazzo ombra”, decide di fuggire dalla casa di cura che lo ospita. Inizia un viaggio pieno di incontri: un clochard, dei cacciatori violenti, una ragazzina sola, un vecchio che abita in un cimitero d’ auto e una piccola volpe.
VERDAD
di Lorena Canottiere
B, 160pp, col. € 19.00
La piccola Verdad ha otto anni e vive con la nonna in un paesino sui Pirenei. Di sua madre sa poco: solo che se ne era andata a Monte Verità, in Svizzera, sulle rive del Lago Maggiore. Una comune anarchica organizzata su base matriarcale dove all’inizio del ‘900 si praticavano il vegetalianesimo, il nudismo e l’amore libero, e dove intellettuali e artisti come Otto Gross, Bakunin, Hermann Hesse si ritrovarono per coltivare il sogno di una società più libera e più giusta. Anche Verdad ha lo stesso sogno. E poi cresciuta, quando scoppia la guerra civile, va a Barcellona per combattere con le Brigate internazionali contro il franchismo. Durante un assalto resta gravemente ferita da una bomba, e perde un braccio. Ha solo ventisei anni, ma la sua vita è spezzata: si sente come la Volpe Vecchia senza una zampa delle leggende del suo paese. Quando le sorti della guerra volgono al peggio, lei non fugge in Francia con i compagni: vuole restare. Finché, dopo anni di vita clandestina e solitaria sulle montagne, un giorno si decide a partire e lasciare la Spagna. Esiste ancora Monte Verità? Riuscirà a raggiungerlo?
MIDORI
di Suehiro Maruo
B, 160pp, b&n € 17.00
Il mondo e’ spietato, si sa. Midori e’ una ragazzina rimasta sola dopo l’abbandono da parte del padre e la morte della madre. Quando il proprietario di un baraccone, una mediocre attrazione da fiera, la prende con sè, Midori comincia a vagabondare per il paese insieme a esseri bizzarri, artisti da circo, figure improbabili. La sua vita sembra non potere sfuggire alle umiliazioni quotidiane, quando finalmente, un giorno, arriva lui: un nano, artista, dotato di poteri telepatici, che la prende sotto la sua ala protettrice. Midori e’ ingenua, e si lega. Nel suo mondo i confini sono labili, appaiono e scompaiono. In breve per lei diventa quasi impossibile distinguere fantasia e realta’, sogno e incubo.
IL CASO MAJAKOVSKIJ
di Laura Perez Vernetti
B, 56pp, col. € 15.00
Sullo sfondo della rivoluzione bolscevica e dei grandi cambiamenti politico-sociali del primo ‘900 si consuma la parabola di un grande poeta e artista: il ribelle e anarchico Majakovskij abbracciò con pari intensità e passione il “nuovo corso” sovietico - la forza, la velocità e l’anelito di giustizia della rivoluzione prima che il sogno si corrompesse - e, in campo creativo, i codici espressivi delle avanguardie futuriste. “In lui arte e vita sono una cosa sola – ha detto l’autrice –: la sua vita appassionante si rispecchia nei suoi versi”. Per narrare Majakovskij e il suo tempo la Pérez Vernetti usa una grafica avanguardista in rosso e nero, di forte impatto visivo, che richiama toni e stili dei foto-montaggi e dei famosi manifesti di propaganda prodotti dal costruttivista Rodchenko. Non solo una biografia, perché la Pérez Vernetti ha anche “tradotto” a fumetti, nella seconda parte del libro, alcune delle più note e vibranti poesie di Majakovskij.
CRESCERE, CHE PALLE GLI SCARABOCCHI DI SARAH - VOL.1
di Sarah Andersen
B, 128pp, b&n € 15.00
Sarah’s Scribble è una striscia a fumetti di enorme successo creata dalla giovanissima artista di Brooklyn Sarah Andersen, che racconta la quotidianità di ragazza in procinto di diventare adulta, un po’ controvoglia e un po’ non vedendone l’ora. Una striscia a fumetti seguita da 800.000 followers nel mondo, 120.000 solo in Italia (dove ogni nuova striscia ha almeno 5.000 mi piace). La data dell’uscita sarà l’8 marzo, festa della donna.
L’ARGINE
di Marina Girardi & Rocco Lombardi
B, 128pp, col. € 15.00
Aprile 1945. Il fronte della seconda guerra mondiale si è fermato sull’argine del fiume Senio e Cotignola, un piccolo paese della bassa ravennate, si trova sotto il fuoco incrociato dell’assedio nazifascista e dei bombardamenti alleati. Francesco all’epoca è un bambino di sette anni e attraversa il paese con il compito di portare a far ingravidare la capretta di famiglia. Lungo il tragitto, Francesco prende coscienza di quello che la guerra sta portando al suo paese: distruzione, fame e morte da una parte, solidarietà, accoglienza e resistenza dall’altra. Gli abitanti di Cotignola infatti, invece di sfollare continuano a vivere dentro ai rifugi e mettono in atto una straordinaria rete di solidarietà che permette di nascondere e salvare 41 ebrei e numerosi sfollati, partigiani, perseguitati politici.
RAGAZZI DI SCORTA GLI AGENTI DELLA SCORTA DI GIOVANNI FALCONE
di Ilaria Ferramosca & Gian Marco De Francisco
B, 176pp, col. € 16.00
Sono chiamati “ragazzi di scorta”, ma dietro quelle identità dimenticate dall’opinione pubblica e dalle commemorazioni, ci sono uomini con un nome e un cognome. Come Antonio Montinaro e Rocco Dicillo, agenti di scorta di Giovanni Falcone. È il 23 maggio del 1992. Due Fiat Croma nere ne scortano una terza bianca, posta al centro. Sono le auto del Servizio Scorte e Tutele della Polizia di Stato di Palermo. Il nome in codice radio di quella scorta è Quarto Savona 15: un gruppo di sei uomini messi a protezione del giudice Giovanni Falcone e della magistrata Francesca Morvillo. Alle 17.58 il silenzio delle campagne di Capaci viene squarciato da un tremendo boato causato dall’esplosione di cinque tonnellate di tritolo piazzate sull’Autostrada A29. Poche ore dopo due famiglie partono da Brindisi, con una manciata di notizie date loro frettolosamente. Sono quella d’origine del ventinovenne Antonio Montinaro, capo della scorta di Falcone, e dell’agente scelto Rocco Dicillo, trent’anni appena compiuti. Le famiglie non si conoscono, né hanno informazioni precise su quanto accaduto. In un volo notturno di poche interminabili ore, i fratelli minori di Antonio e Rocco, Matilde e Michele, ripercorrono i ricordi d’infanzia e adolescenza dei loro cari: il legame con la propria terra d’origine, gli affetti, la quotidianità, le scelte che li hanno portati a svolgere un lavoro che li rende eroi di un vivere civile quotidiano.
PINOCCHIO
di David Chauvel & Tim McBurnie
B, 88pp, col. € 14.90
Mastro Geppetto costruisce un burattino di legno che prende vita, e lo chiama Pinocchio. A questo piccolo burattino malizioso piacerebbe obbedire a suo padre, ma la sua ingenuità lo porterà a percorrere strade pericolose. Per seguire i consigli di una volpe maliziosa, abile a rubare i suoi spiccioli, il bambino, che non vuole andare a scuola, si troverà in difficoltà e saranno il grillo parlante o la fata buona a cercare di rimetterlo sulla retta via. Non sarà facile trovare il modo di farlo diventare un bambino vero.
IL SENTIERO SMARRITO
di Amélie Fléchais
B, 96pp, col. € 17.90
Il campo invernale ha organizzato una grande caccia al tesoro e i nostri ragazzini sono sicuri di vincere. Così mister so-tutto-io, il suo fratellino che si immagina di essere un robot e il loro amico figlio di un cacciatore si addentrano nella foresta muniti di cartina e prendono una scorciatoia convinti di arrivare primi, per scoprire in breve che... si sono persi! Per i tre è l’inizio di un viaggio magico in un luogo abitato da creature fantastiche: cervi giganti, volpi in bicicletta, orchi con i rami e fate dalle intenzioni ambigue. I magnifici disegni di Amélie Fléchais, che uniscono influenze europee e giapponesi, ci accompagnano nel cuore di una vera e propria fantasmagoria in grado di lasciarci completamente stupefatti.
Nessun commento:
Posta un commento